Lo so, potrebbe sembrare che mi sono appassionato alle minestre, vellutate o creme, insomma chiamatele come volete, di certo è che sono davvero buone. Ma la verità e che siamo in primavera e andiamo verso l'estate e allora cerco di cucinare cibi più salutari, "simil" basso calorici, ma alla fine l'impiattamento rovina le mie buone intenzioni.
Buon appetito.
Crema di scarola con stracciatella e salsa di acciughe
Sono felice di tornare a scrivere sul mio Blog, era tanto tempo che lo desideravo !!
Purtroppo un'insieme di motivi mi avevano tenuto lontano dalla tastiera, ma certo non dai fornelli e dalla voglia di cucinare.....fra qualche mese vi racconterò.
Va beh, bando alle ciance e ora di descrivervi questa semplice ricetta , appetitosa e perfetta per questa stagione.
Risotto al radicchio tardivo e taleggio d'alpeggio
Un classico piatto che lo chef Barbieri direbbe degli "anni 80", e visto che in quegli anni stavo iniziando a curiosare tra le pentole di mia mamma devo dire che ha ragione, ma non per questo bisogna negare che è un gran risotto i cui ingredienti si fondono restituendo un sapore unico.
Bis di Canederli
I canederli che in tedesco si chiamano Knödel, sono un primo piatto tipico della cucina tedesca, austriaca, ceca, slovacca e persino polacca, ma io li ho gustati per la prima volta a Merano nel cuore del Sud Tirolo. Si tratta di grossi gnocchi dall'aspetto povero ma dal sapore delicato, che io ho voluto preparare nelle due versioni classiche, con burro fuso e in brodo.
Spaghetti supremi alle Vongole Veraci su fonduta all'aglio.
Questa ricetta è la "Version suprême" degli spaghetti alle vongole, che ho realizzato dopo aver carpito ad un grande Chef Italiano alcuni dettagli fondamentali su come trattare l'aglio.
Sua maestà la Ribollita
Una ricetta umile per un piatto grandioso che i nostri amici Toscani preparano tutto l'anno, ecco cos'è la Ribollita. Io l'ho adorata da subito, a tal punto, che ho deciso di apprenderne i segreti per cucinarmela a casa.
Iscriviti a:
Post (Atom)