Sua maestà la Ribollita
Una ricetta umile per un piatto grandioso che i nostri amici Toscani preparano tutto l'anno, ecco cos'è la Ribollita. Io l'ho adorata da subito, a tal punto, che ho deciso di apprenderne i segreti per cucinarmela a casa.
Pappardelle su fonduta di taleggio, con carciofi e salsiccia dello Zolio
Questa ricetta è nata per fare onore alla salsiccia del mio amico Emiliano. Preparata per la "rosticciata" bergamasca, l'ho voluta accostare ad un primo piatto gustoso e nello stesso tempo raffinato.
Semplicemente Spezzatino
Una ricetta semplice per un piatto unico di nome e di fatto. Lo spezzatino che a mio parere deve essere di vitello, è un classico della tavola italiana che a me piace servire accompagnato da un classico purè di patate.
Tortino di parmigiana
Questa parmigiana servita come un tortino, ha un aspetto "chic" ma un sapore "hot". Perchè questa non è una versione light ma bensì la versione di mia nonna Ciccilla !! E vi posso garantire che ogni boccone è un viaggio di andata e ritorno nel pianeta del gusto..
Nido d'oro al classico Bolognese
E vero, chi non conosce il ragu' alla bolognese? e allora ?
E allora, io ho voluto postarvi questa ricetta nel mio blog perché l'adoro, esatto le tagliatelle al ragù per me sono un piatto fantastico, che ti soddisfa, ti riempie di gioia, che non ha bisogno di un secondo.
Quando lo cucini finisci per volergli bene, sin dal soffritto fino a quando spegni il gas e lo copri come si fa con un cucciolo, dopo che per ore e ore l'hai girato con cura e assaggiato ogni volta per vedere se stava prendendo il giusto sapore, quel sapore inconfondibile che nessuna cucina al mondo potrà mai rubarci.
E allora, io ho voluto postarvi questa ricetta nel mio blog perché l'adoro, esatto le tagliatelle al ragù per me sono un piatto fantastico, che ti soddisfa, ti riempie di gioia, che non ha bisogno di un secondo.
Quando lo cucini finisci per volergli bene, sin dal soffritto fino a quando spegni il gas e lo copri come si fa con un cucciolo, dopo che per ore e ore l'hai girato con cura e assaggiato ogni volta per vedere se stava prendendo il giusto sapore, quel sapore inconfondibile che nessuna cucina al mondo potrà mai rubarci.
Pasta Calamaro
Questo piatto è un classico della cucina Campana e ogni volta che mi è capitato di gustarlo, mi ha sempre provocato un piacere immenso, grazie all'esplosione di sapori che si sposano perfettamente a questa pasta liscia dal nome pasta calamaro.
E così ho deciso di acquistarla affidandomi al premiato pastificio AFELTRA, e che giusto per capirci dichiara sul pacco che essendo una pasta praticamente artigianale è impossibile dichiararne il tempo di cottura.
E così ho deciso di acquistarla affidandomi al premiato pastificio AFELTRA, e che giusto per capirci dichiara sul pacco che essendo una pasta praticamente artigianale è impossibile dichiararne il tempo di cottura.
Gazpacho Minorchino
Scusate se mi sono preso un periodo di pausa, ma gli ultimi week end ho preferito passarli
lontano dalla cucina e dal caldo dei fornelli !!!
Ma sentendomi in colpa ho pensato a qualcosa di fresco come il Gazpacho Minorchino.
lontano dalla cucina e dal caldo dei fornelli !!!
Ma sentendomi in colpa ho pensato a qualcosa di fresco come il Gazpacho Minorchino.
Risotto in giallo
Il risotto giallo è un piatto storico e io mi permetto qui di farne una rivisitazione solo perchè sono il primo a onorarlo e rispettarlo così come viene fatto da centinaia di anni da tutte le nonne e mamme d'italia.
Oss Bus in gremolada
Questo piatto della tradizione Lombarda è apprezzato a livello nazionale. Ovviamente è un piatto da gustare in Autunno e Inverno, e allora io proprio per ricordare questa primavera "siberiana" ho voluto prepararlo il 2 Giugno !!
Tortiera di peperoni
Oggi ho deciso di preparavi questa pietanza, una vera prelibatezza di mia nonna "Ciccilla" che ha tramandato a mia mamma e che io cerco di preparare secondo le migliori usanze Calabresi. Signori sua eccellenza la "tortiera di peperoni"
Malloreddus alla campidanese
Oggi voglio condividere con voi una ricetta delle più classiche della Sardegna, i Malloreddus alla Campidanese, un piatto che mi ricorda la mia
infanzia. Si tratta di una pasta a forma di piccolo gnocco servita con
sugo a base di salsiccia, pomodoro e zafferano.
Arrosto di Manzo
Ho voluto chiamarlo così non per darmi un tono, ma solo per non rendere onore agli inglesi che ovviamente hanno avuto fortuna ad indovinare questa cottura davvero sublime per gli amanti della carne rossa !!!
Risotto con cipolla ramata di Montoro,sauro bianco affumicato, alga croccante al profumo di limone e peperoncino
Questo piatto non è una mia invenzione, ma ho voluto farvelo conoscere perchè ieri a
SLOW FISH è stato preparato dallo CHEF stellato Gennaro Esposito della Torre del Saracino http://www.torredelsaracino.it/
SLOW FISH è stato preparato dallo CHEF stellato Gennaro Esposito della Torre del Saracino http://www.torredelsaracino.it/
Gamberi in salsarossa
Se assaggerete i gamberi in salsarossa sono sicuro che rimarrete sorpresi dal gusto coinvolgente e ancor di più dalla leggerezza del piatto che nulla ha che vedere con i
cugini in salsa rosa. Ovviamente i gamberi dovranno essere freschissimi, quasi vivi....
Le puntarelle atto primo
Signori qui siamo in presenza di un piatto tipico Romano a base di verdura che è paragonabile ad un piatto unico Lombardo. Di forchettata in forchettata, ci si appassiona sempre più a questo gusto unico, supremo.
Peccato che finiscono sempre troppo in fretta....
Peccato che finiscono sempre troppo in fretta....
Risotto silana e mantovana
Ogni risotto la sua storia, e questo ne racchiude più di una accorpando la silana calabrese con la salamella mantovana e le gocce di rosso di montalcino.
Il patè di pomodori
Quando assaggerete questo paté di pomodori secchi, non potrete più farne a meno.
Un gusto completo, saporito, che racchiude tutti i colori e i profumi della cucina mediterranea.
Un gusto completo, saporito, che racchiude tutti i colori e i profumi della cucina mediterranea.
Carciofi alla Giusti
Anche se i carciofi mi ricordano sempre la Sardegna e gli anni vissuti ad Alghero, questa tagliata di carciofi per la prima volta l'ho gustata dall'Osteria dè Giusti, in quel di Incisa Val D'arno. http://www.osteriadegiusti.it/
Polpo in cima alla patata
Questa piatto l'avrete mangiato tante volte, e allora io ho deciso di servirvelo in un modo particolare che lo renderà sicuramente più gustoso.
Polpo alla catalana
Questa piatto l'ho assaggiato per la prima volta durante una mia vacanza in Spagna, sapete negli anni 80 si andava in Costa Brava a fare le vacanze !!!
Spaghetti a bocca aperta
Questa ricetta semplicissima è la conferma che per fare un buon piatto, a volte bastano anche pochi ingredienti che definiremo poveri, solo perchè non presenti nei "top" menù.
Io però vi garantisco che assaporando una forchettata di questi spaghetti saranno tante le sensazioni che proverete......
Classico di fave, pecorino e lattughino
Tagliata di sedano e grana, nel cestino del Guttiau
Bagnate un foglio di Carrasau Guttiau e ponetelo a raffreddare su una ciotola per dargli la forma desiderata.
Nel frattempo eliminate i filamenti al sedano fresco di giornata e dopo averlo tagliato fine, mescolatelo con aglio, olio, sale, pepe e qualche cappero di pantelleria.
Formate il piatto, finendolo con scaglie di grana padano dop.
Iscriviti a:
Post (Atom)